Inizio del movimento pentecostale a Torre del Greco
Sono trascorsi poco più di 40 anni da quando l’opera evangelica pentecostale è iniziata nella città di Torre del Greco. Tutto ebbe inizio nel 1966 quando il Fr.llo Salvatore Sereno, già pastore della chiesa di Portici, assieme alla sua consorte Lidia Grassi sentirono nel loro cuore il desiderio di evangelizzare la nostra città. Il pastore e sua moglie assieme ad alcuni fratelli di Portici e una ragazzina dal nome Orsolina, che li accompagnava suonando la fisarmonica, svolgevano le riunioni di evangelizzazione nelle case di alcune famiglie che, all’ascolta dell’Evangelo, avevano aperto il cuore al Signore. Da quel momento il Signore iniziò a salvare e battezzare nello Spirito Santo sempre più credenti, e così nacque l’esigenza di fittare un locale di culto; fu trovato un locale in via nazionale che poteva contenere circa 20-30 credenti. La testimonianza iniziò a spandersi sempre più e dopo alcuni anni nacque di nuovo l’esigenza di trovare un locale di culto più grande. >>Continua a leggere
I Pionieri
Da Rito Alfredo Corbo a Salvatore Sereno; alcuni dei pionieri del movimento pentecostale in Campania
Il Risveglio Evangelico Pentecostale in Italia possiede delle caratteristiche sue proprie, quasi totalmente differenti da quelle di altre nazioni, infatti mentre in diverse parti del mondo e perfino nei paesi latini come Francia, Spagna, Portogallo, e nazioni del centro e del sud America, è stato in generale il risultato della fedele testimonianza di Missionari ed Evangelisti di estrazione Anglosassone, nel caso dell’Italia è stato fin dal principio un risveglio totalmente indigeno. >>Continua a leggere
WILLIAM TYNDALE (1493 – 1536)
“Ogni popolano dovrebbe conoscere le Scrítture “disse William Tyndale che stampò il primo Nuovo Testamento in inglese nel 1525, e con l’aiuto di amici portò di nascosto migliaia di Bibbie in Inghilterra. Egli fu arrestato e confinato in una fredda e buia prigione in Belgio. Infine fu strangolato ed il suo corpo arso. William Tyndale dette la sua vita per dare a noi la Bibbia.
William B. Booth (1829 – 1912)
Fondatore dell’ “Esercito della Salvezza”, William Bramwell Booth, figlio di un costruttore, nacque a Nottingham (GB). Si convertì a Cristo all’età di quindici anni, grazie alla testimonianza di un ministro Metodista. Subito manifestò un profondo interesse verso i diseredati e gli emarginati della sua città.Si distinse per la sua appassionata oratoria e per la compassione manifestata verso i più poveri. Predicando l’Evangelo per le strade di Nottingham vide centinaia e centinaia di convertiti a Cristo in uno dei momenti più bui dell’Inghilterra di allora: non aveva ancora vent’anni. Nel 1849, rispondendo alla chiamata del Signore, si trasferì a Londra dove, dal 1850 al 1861, svolse il suo ministerio nella chiesa Metodista. Nel 1865 William e sua moglie Catherine fondarono una missione evangelistica nella zona est di Londra, la “East London Christian Revival Society”. >>Continua a leggere
Umberto Nello Gorietti (1904 – 1982)
Nacque a Roma il 28 dicembre 1904 quarto ed ultimo figlio di una famiglia di origine umbra. Dopo la licenza elementare frequentò con successo le scuole commerciali. La sua adolescenza, però, fu difficile e penosa a causa delle incomprensioni prima e la separazione poi dei propri genitori, ai quali era unito da profondo legame d’affetto. Privata della mamma la famiglia fu integrata dalla presenza di sua cugina Gina sette anni più anziana di che poi sarà lo strumento usato da Dio per condurlo all’Evangelo. >>Continua a leggere
Salvatore Anastasio (1904-1984)
Salvatore Anastasio nacque a Napoli, nel rione Sanità, il 18 aprile del 1904, da una famiglia di umili condizioni. Trascorse l’infanzia da vero “scugnizzo” napoletano, senza però abbandonare le attività della parrocchia del quartiere. Insieme a suo fratello Carmine, dopo continue vessazioni che subiva dal suo datore di lavoro, a causa di un suo difetto alla vista che non gli consentiva di lavorare bene, Salvatore decise di avviare un modesto laboratorio artigianale di scarpe. >>Continua a leggere
Rito Alfredo Corbo (1933 – 2000)
Rito Alfredo Corbo, nato a Ponte nell’anno 1933 e domiciliato in contrada Colli. All’età di 16 anni iniziò a frequentare la comunità evangelica di Ponte e dopo pochissimo tempo si convertì al Signore. La sera del 10 Dicembre 1949 fu battezzato di Spirito Santo. Nel 1950 fece il battesimo in acqua. All’epoca frequentava l’Istituto Magistrale nella città di Benevento. Al tempo era molto raro frequentare una scuola superiore. Egli dovette subire anche varie resistenze da parte dei fratelli della comunità, in quanto, interpretando erroneamente il versetto: “La lettera uccide mentre lo Spirito vivifica”, sostenevano che la cultura non fosse stata edificante neppure da parte di Dio. Il Signore aveva un piano per lui. Intanto il fratello Rito Corbo collaborava con il fratello Guglielmucci e con il fratello Giuseppe Montano. Fu pastore della comunità di Casalduni fino all’anno 1962. >>Continua a leggere
Mary Slessor (1848 – 1915)

Maria Giovanna De Matteis in Pagano (1906 – 1980)
Maria Giovanna De Matteis, più nota come “Giovannina”, nacque a Caserta nel 1906 da un’umile famiglia d’agricoltori. Negli anni ’20 seguì i familiari che emigrarono negli Stati Uniti, precisamente a New York. In America realizzò la salvezza e la potenza dello Spirito Santo, ma quando i familiari decisero di tornare in Italia, ella non voleva, perché temeva di perdere quello che Dio le aveva donato. Nel 1923 tornarono in Italia, nel paesino di Ercole di Caserta, dove testimoniarono di Cristo e della Sua potenza liberatrice. Giovanna fu molto usata da Dio nei culti, dove nello spazio delle testimonianze, esponeva profondi pensieri dalla Sacra Scrittura. Maria Giovanna aveva ricevuto da Dio, uno spiccato dono per l’evangelizzazione. >>Continua a leggere
Jonathan Goforth (1859 – 1936)

John Bunyan (1628-1688)

Hudson Taylor (1832 – 1905)

Horatio Spafford (1828 – 1888)

Henry Martyn (1781-1812 )
“Voglio consumarmi per il Signore!”. Queste furono le parole esclamate da Henry appena arrivò a Calcutta nel 1806. Non riuscì a realizzare appieno quanto fossero state vere quelle parole e come la fiamma della sua vita avrebbe bruciato velocemente. Infatti, sarebbe morto sei anni dopo all’età di 31 anni. Desideroso di dedicare interamente la sua vita all’opera del Signore in India, lo fede con incredibile determinazione e assoluta dedizione. Martyn compresse un’opera che avrebbe preso la sua intera vita in quei sei brevissimi anni. Nato nel 1781 nella Cornovaglia, Inghilterra, Martyn aveva pensato di studiare Legge, ma, mentre si trovava nella prestigiosa Cambridge, il Pastore Charles Simeon stimolava l’interesse di Martyn verso le missioni con le storie di William Carey e della sua opera in India. >>Continua a leggere
Giuseppe Capuano (1898 – 1980)
Giuseppe Capuano nacque a Cervinara (AV) il giorno 11 Febbraio 1898. Era di corporatura massiccia e dal carattere altruista, ma, quando riceveva delle offese, reagiva spesso in modo violento, per cui era molto temuto. A motivo del suo lavoro di boscaiolo si allontanava spesso da Cervinara ed aveva contatti con diverse persone. Una di queste, il fratello Aniello Mataluni, gli disse un giorno che, nonostante fosse stato un cattolico praticante, egli non avrebbe avuto la vita eterna. Questa affermazione lo turbò e la sua agitazione crebbe quando il fratello Aniello Mataluni gli disse di farsi dare una Bibbia dal suo parroco e confrontare se ciò, che aveva sentito, era vero o meno. >>Continua a leggere
Gipsy Smith (1860 – 1947)

Giovanni Saginario (1890 – 1975)
Giovanni Saginario nacque a Pietrelcina il 3 Dicembre 1890. Emigrato negli Stati Uniti egli incontrò molte difficoltà di carattere familiare, come la morte del suo primogenito, colpito da meningite. Anche per sua moglie Reparata Jadanza non c’era alcuna speranza di guarigione nei medici, ma Dio intervenne e la guarì. >>Continua a leggere
GEORGE WHITEFIELD (1714-1770)
G. Whitefield crebbe in Gloucester, Inghilterra, e lavorò nella taverna dei suoi genitori. La sua straordinaria eloquenza fu notata già in giovane età. A lui sarebbe piaciuto diventare un attore, invece la sua voce fu utilizzata per chiamare migliaia di persone a Cristo in Bretagna e nell’America coloniale. Whitefield ebbe un ruolo importantissimo, assieme ai fratelli Wesley, nel risveglio che interessò la Bretagna nella prima meta del 1700. La sua potenza nel predicare suscitò una grande risposta ovunque andasse. Fu il primo evangelista moderno a viaggiare e predicare porta a porta nei campi e nelle piazze delle città. >>Continua a leggere
GENNARO BASILE (1929-1995)

Fiore Bufo (1924 – 2002)
Fiore Bufo nacque a Montecalvo Irpino (AV), il 6 Settembre 1924 da una famiglia di agricoltori. Nel 1946, dopo il triste periodo della seconda guerra mondiale, il fratello Bufo sentì parlare di Cristo e degli evangelici, che si radunavano in contrada Sauda, presso la masseria Giangregorio. In quel tempo giungeva da Cervinara il fratello Giuseppe Capuano ed il Signore onorava la semplice fede dei credenti con salvezze, battesimi di Spirito Santo e guarigioni. >>Continua a leggere
DWIGHT L. MOODY (1837 – 1899)

Domenico Paglia (1882 – 1974)
Domenico Paglia nacque a Benevento il 13 Agosto 1882. Per ragioni di lavoro fu costretto ad emigrare in Argentina, lasciando in Italia la sua famiglia. Durante la sua permanenza all’estero, conobbe la testimonianza dell’Evangelo da fratelli di confessione battista. Così dall’Argentina, tramite lettere, cominciò a parlare del Signore a sua moglie, la quale lavorava presso la curia arcivescovile. >>Continua a leggere
David Brainerd (1718-1747)

Pasquale D’Alessandro (1908-1993)
Pasquale D’Alessandro nacque a Napoli nel marzo del 1908. Ricevette la testimonianza dell’Evangelo da sua moglie Vincenza Anastasio, convertitasi al Signore per la testimonianza che aveva ricevuto da suo fratello Salvatore Anastasio. Il cuore di Pasquale si rivelò disponibile ad accettare la salvezza dell’anima per mezzo del sacrificio di Gesù Cristo, decidendo così di fare un patto in acqua e testimoniando pubblicamente la sua fede nell’Evangelo. >>Continua a leggere
Cristina Avitabile in Brancaccio (1895 – 1980)
Cristina Avitabile, vedova Brancaccio nacque nel 1895 a Sarno. Le notizie biografiche su Cristina sono scarse. Si sa con certezza che era emigrata negli Stati Uniti, che era rimasta vedova e aveva un figlio residente a New York, di professione medico. Si convertì intorno agli anni ‘20, in una delle chiese evangeliche della “Little Italy” a Brooklyn, New York. Secondo la sua testimonianza era affetta da una grave malattia ma il Signore la guarì quando ella accettò l’Evangelo. >>Continua a leggere
Consoli Fioravanti (1899-1987)
Il f.llo Consoli Fioravanti nacque il 4 Luglio del 1899 a Sacco, un piccolo paese della provincia di Salerno. Le gravi difficoltà economiche dell’Italia d’inizio secolo,costrinsero suo padre Consoli Francesco a sottrarlo alla scuola per impiegarlo nell’azienda agricola di famiglia. Dotato di una vivida intelligenza il f.llo Consoli amava molto lo studio però, e quindi, nonostante la mattina fosse sempre impegnato nei campi, all’età di 10 anni prese a frequentare la scuola serale, finchè nel 1909 ,insieme con altri 9 alunni su un totale di 22, ottenne la sospirata “licenza di terza elementare”. >>Continua a leggere
Charles H. Spurgeon (1834 – 1892)

Charles E. Greenaway (1918 – 1993)

“Non sono molto anziano, non ho cento anni, ma sono molte volte bisnonno e ho predicato l’Evangelo per 55 anni. Ho avuto il privilegio di annunciare Cristo in ogni continente, eccetto l’Antartide. Ho predicato ad ogni cultura esistente nel mondo ed in ogni stato d’America. In tutto il mondo esistono 225 nazioni; ne ho visitate 170 e vi ho predicato Cristo. >>Continua a leggere
Domenico Gaeta (1868 – 1942)
Domenico Gaeta nacque ad Ogliara di Salerno il 10 Ottobre 1868. Egli accettò Cristo intorno agli anni 1890 – 1898. Dopo essersi dimesso dal corpo della Guardia di Finanza, intraprese l’attività di colportore della Società Biblica, diffondendo la Sacra Scrittura dal Piemonte alla Sicilia. Nel 1920 fece l’esperienza del battesimo nello Spirito Santo e, infiammato dall’amore di Dio, raggiunse la famiglia della sorella ad Ogliara di Salerno. Ben presto, oltre ai suoi familiari, si convertirono alcuni membri della famiglia Pagano e così si formò un piccolo gruppo di credenti. Concluse il suo pellegrinaggio terreno ad Ogliara di Salerno nel 1942.
Camillo Russo (1901 – 1984)
Camillo Russo nacque ad Ogliara di Salerno il 7 Ottobre 1901. Egli accettò il messaggio dell’Evangelo, che gli fu annunziato dal fratello Domenico Gaeta, nel 1923. Testimoniò della sua fede in Cristo con il battesimo in acqua e realizzò anche il battesimo nello Spirito Santo. Fino al 1935 curò le riunioni spirituali ad Ogliara di Salerno in un locale della propria abitazione, dove il Signore salvò diverse persone, tra cui il fratello Aurelio Pagano. >>Continua a leggere
Aurelio Pagano (1900-1969)
Aurelio Pagano nacque a Ogliara di Salerno l’11 marzo del 1900 da famiglia di operai. Nel 1923 Domenico Gaeta portò la testimonianza pentecostale alle famiglia Russo e Pagano che si convertirono all’Evangelo. Insieme ad Aurelio accettarono Gesù Cristo come personale Salvatore, i genitori, le due sorelle ed suo fratello. Dopo il battesimo nello Spirito Santo, Aurelio cominciò a manifestare, nonostante avesse soltanto l’istruzione elementare, uno spiccato ministerio della Parola. Era evidente l’unzione su di lui mentre esponeva il prezioso consiglio della parola, le anime venivano toccate, edificate e molti accettavano Gesù quale personale Salvatore. >>Continua a leggere
Aniello Mataluni (1885 – 1966)
Aniello Mataluni nacque a Montesarchio (BN) il 12 Febbraio 1885. Egli ricevette la testimonianza di fede da suo cognato, che era tornato dagli Stati Uniti, tale D’Angelo Aniello. Quando lo andò a trovare, gli chiese se avesse fatto fortuna oltreoceano, ma il fratello D’Angelo rispose che aveva trovato un grande tesoro e gli parlò del Signore e della salvezza. >>Continua a leggere
AMEDEO MATALUNI (1893 – 1980)
Adoniram Judson 1788-1850

Salvatore Sereno (1917-2005)
La vita e l’esperienza spirituale di Salvatore Sereno sono una testimonianza dell’opera che il Signore compie gloriosamente nel cuore di chi lo cerca. Salvatore nacque il 2 gennaio del 1917 ad Ercolano (Napoli). Il padre, Gaetano, di professione scalpellino, era di Ercolano, mentre la madre, Esilde Chitarini, originaria delle Marche. Salvatore fu il terzo di sei figli; durante la seconda guerra mondiale prestò servizio nella Marina Militare e nel 1945 entrò come operaio nelle ferrovie dello Stato e nello stesso anno sposò Lidia Grasso, che sarebbe stata la sua compagna e collaboratrice anche nel servizio per il Signore. >>Continua a leggere